Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui.
Vai al contenuto principale
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Events
  • Blog
  • Assemblies
  • Dashboard Lite
  • Help

Digitale e partecipazione attiva: nuove prospettive per il patrimonio culturale

Professionisti e policy maker per una nuova cultura incentrata sulla partecipazione attiva e sull’innovazione digitale

02 mar Biblioteca Nazionale, Roma & Online
Programma
  • Informazioni
  • Relatori
  • Programma
  • Luoghi
  • Registrazione
  • Media

Programma

Giorno
  • giovedì 02 mar 2023
  • break
09:00 - 10:00
Registrazione e Welcome Coffee
Luogo
Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  Viale Castro Pretorio, 105, 00185 Roma RM  
Dettagli

Registrazione e Welcome Coffee

  • hybrid session
10:00 - 11:00
Introduzione e Keynote
Relatori
Avatar: Anne Luther Anne Luther
Avatar: Laura Moro Laura Moro
Avatar: Pier Luigi Sacco Pier Luigi Sacco
Avatar: Simonetta Buttò Simonetta Buttò
e altri 1 (Vedi altro) (vedi meno)
Luogo
Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  Viale Castro Pretorio, 105, 00185 Roma RM  
Dettagli

10:00-10:20 Saluti introduttivi

Simonetta Buttò, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Coordinatrice del Progetto inDICEs

Laura Moro, Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library


10:20-10:40 Collaborazioni internazionali per il patrimonio digitale: sviluppo di modelli di dati per la ricontestualizzazione dei beni culturali

Anne Luther, Institute for Digital Heritage


10:40-11:00 Partecipazione culturale attiva come base per nuove politiche culturali: le prospettive della nuova KIC Culture & Creativity e il piano di lavoro dell'UE per la cultura 2023-26

Pierluigi Sacco, Università di Chieti-Pescara

  • hybrid session
11:00 - 12:30
Sessione #1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riuso creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali
Relatori
Avatar: Brigitte Vézina Brigitte Vézina
Avatar: Giulia Dore Giulia Dore
Avatar: Justus Dreyling Justus Dreyling
Avatar: Marco Rendina Marco Rendina
Avatar: Maria Drabczyk Maria Drabczyk
e altri 2 (Vedi altro) (vedi meno)
Luogo
Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  Viale Castro Pretorio, 105, 00185 Roma RM  
Dettagli

Chair: Marco Rendina, European Fashion Heritage Association, Innovation Manager di inDICEs


11:00-11:15 Verso istituzioni culturali incentrate sulla partecipazione e focalizzate sulla loro missione: le politiche raccomandate dal progetto Indices

Maria Drabczyk, Centrum Cyfrowe


11:15-11:30 Diritto d'autore, dati e patrimonio culturale: le politiche raccomandate dal progetto reCreating Europe per le istituzioni culturali

Giulia Dore, Università di Trento


11:30-11:45 Dopo la riforma del diritto d'autore: le nuove politiche raccomandate da COMMUNIA per il pubblico dominio

Justus Dreyling, COMMUNIA


11:45-12:00 Verso una condivisione migliore del patrimonio culturale: gli elementi salienti delle politiche di Creative Commons

Brigitte Vézina, Creative Commons


12:00-12:30 Tavola rotonda e Q&A

  • break
12:30 - 13:30
Pausa pranzo e Networking
Luogo
Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  Viale Castro Pretorio, 105, 00185 Roma RM  
Dettagli

Pausa pranzo e Networking

  • hybrid session
13:30 - 15:00
Sessione #2. Mettere in pratica le politiche - misurare l'impatto della cultura sullo sviluppo economico e sociale
Relatori
Avatar: Alba Irollo Alba Irollo
Avatar: Francesca Manfredini Francesca Manfredini
Avatar: Johan Oomen Johan Oomen
Avatar: Maria Tartari Maria Tartari
Avatar: Marzia Cerrai Marzia Cerrai
Avatar: Trilce Navarrete Hernandez Trilce Navarrete Hernandez
e altri 3 (Vedi altro) (vedi meno)
Luogo
Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  Viale Castro Pretorio, 105, 00185 Roma RM  
Dettagli

Chair: Johan Oomen, Netherlands Institute for Sound and Vision, Innovation Manager di inDICEs


13:30-13:45 inDICEs Change Impact Assessment Framework: Valutare l'impatto positivo delle attività partecipative delle istituzioni culturali nella sfera digitale

Francesca Manfredini, European Fashion Heritage Association & Maria Tartari, Università IULM


13:45-14:00 L'Europeana Impact Playbook

Alba Irollo, Europeana Foundation


14:00-14:15 Impact Canvas: progettare, misurare e migliorare il ruolo sociale delle industrie culturali e creative

Marzia Cerrai, Fondazione Sistema Toscana


14:15-14:30 La partecipazione e il valore aggiunto del patrimonio culturale (presentazione online)

Trilce Navarrete Hernandez, Erasmus University


14:30-15:00 Tavola rotonda e Q&A

  • break
15:00 - 15:30
Pausa caffè e Networking
Luogo
Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  Viale Castro Pretorio, 105, 00185 Roma RM  
Dettagli

Pausa caffè e Networking

  • hybrid session
15:30 - 17:00
Sessione #3. Strumenti, casi d'uso e buone pratiche: valutare e perfezionare le nostre strategie di transizione digitale
Relatori
Avatar: Bettina Fabos Bettina Fabos
Avatar: Fiona Mowat Fiona Mowat
Avatar: Mariana Ziku Mariana Ziku
Avatar: Nadia Nadesan Nadia Nadesan
Avatar: Olivier Schulbaum Olivier Schulbaum
Avatar: Roberta Pireddu Roberta Pireddu
Avatar: Sofie Taes Sofie Taes
e altri 4 (Vedi altro) (vedi meno)
Luogo
Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  Viale Castro Pretorio, 105, 00185 Roma RM  
Dettagli

Chair: Olivier Schulbaum, Fundación Platoniq, Responsabile delle infrastrutture digitali di inDICEs


15:30-15:45 Convertire le idee in strategie digitali attraverso lo strumento di autovalutazione di inDICEs

Nadia Nadesan, Fundación Platoniq


15:45-16:00 La trasformazione digitale nell'ambito del data space comune Europeo per il patrimonio culturale: il caso di ENUMERATE

Fiona Mowat, Europeana Foundation


16:00-16:15 Apertura e trasformazione digitale del patrimonio comune: uno studio basato sui dati (presentazione online)

Mariana Ziku, University of the Aegean & Bettina Fabos, University of Northern Iowa


16:15-16:30 La trasformazione digitale in pratica: da dove cominciare?

Anra Kennedy, Culture24


16:30-16:45 Verso il digitale: un MOOC collaborativo per il settore delle istituzioni culturali

Sofie Taes & Roberta Pireddu, KU Leuven


16:45-17:00 Q&A

  • Terms and Conditions
  • Change Impact Assessment Framework
  • Scarica i file Open Data
Europe flag
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 870792.
The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily represent the opinion of the European Union.
Neither the EASME nor the European Commission is responsible for any use that may be made of the information contained therein.
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo
Made by Platoniq

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?