Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui external-link(Collegamento esterno).
Vai al contenuto principale
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Accedi
  • Home
  • Events
  • Blog
  • Assemblies
  • Dashboard Lite
  • Help

Digitale e partecipazione attiva: nuove prospettive per il patrimonio culturale

Professionisti e policy maker per una nuova cultura incentrata sulla partecipazione attiva e sull’innovazione digitale

02 mar Biblioteca Nazionale, Roma & Online
Programma
  • Informazioni
  • Relatori
  • Programma
  • Luoghi
  • Registrazione
  • Valutazione
  • Media
Di Più
  • Media

Modifiche a "Sessione gid://indices/Decidim::Hashtag/12/1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riuso creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo (Italiano)

  • -Sessione gid://indices/Decidim::Hashtag/12/1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riutilizzo creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali
  • +Sessione gid://indices/Decidim::Hashtag/12/1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riuso creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali
  • -Sessione gid://indices/Decidim::Hashtag/12/1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riutilizzo creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali
  • +Sessione gid://indices/Decidim::Hashtag/12/1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riuso creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali
Eliminazioni
  • -Sessione gid://indices/Decidim::Hashtag/12/1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riutilizzo creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali
Aggiunte
  • +Sessione gid://indices/Decidim::Hashtag/12/1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riuso creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali
Eliminazioni
  • -Sessione gid://indices/Decidim::Hashtag/12/1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riutilizzo creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali
Aggiunte
  • +Sessione gid://indices/Decidim::Hashtag/12/1. Delineare l'agenda generale - politiche per facilitare il riuso creativo e la fruizione delle risorse culturali digitali

Descrizione (Italiano)

  • -

    Chair: Marco Rendina, European Fashion Heritage Association, Innovation Manager di inDICEs


    11:00-11:15 Verso istituzioni culturali incentrate sulla partecipazione e sulla loro missione: le raccomandazioni politiche di inDICEs

    Maria Drabczyk & Aleksandra Janus, Centrum Cyfrowe


    11:15-11:30 Diritto d'autore, dati e patrimonio culturale: raccomandazioni politiche del progetto reCreating Europe per le istituzioni culturali

    Giulia Dore, Università di Trento


    11:30-11:45 Dopo la riforma del diritto d'autore: le nuove raccomandazioni politiche di COMMUNIA per il pubblico dominio

    Justus Dreyling, COMMUNIA


    11:45-12:00 Verso una migliore condivisione del patrimonio culturale: gli elementi salienti delle politiche di Creative Commons

    Brigitte Vézina, Creative Commons


    12:00-12:30 Tavola rotonda e Q&A

  • +

    Chair: Marco Rendina, European Fashion Heritage Association, Innovation Manager di inDICEs


    11:00-11:15 Verso istituzioni culturali incentrate sulla partecipazione e focalizzate sulla loro missione: le politiche raccomandate dal progetto Indices

    Maria Drabczyk & Aleksandra Janus, Centrum Cyfrowe


    11:15-11:30 Diritto d'autore, dati e patrimonio culturale: le politiche raccomandate dal progetto reCreating Europe per le istituzioni culturali

    Giulia Dore, Università di Trento


    11:30-11:45 Dopo la riforma del diritto d'autore: le nuove politiche raccomandate da COMMUNIA per il pubblico dominio

    Justus Dreyling, COMMUNIA


    11:45-12:00 Verso una condivisione migliore del patrimonio culturale: gli elementi salienti delle politiche di Creative Commons

    Brigitte Vézina, Creative Commons


    12:00-12:30 Tavola rotonda e Q&A

  • -<p><strong>Chair</strong>: Marco Rendina, <em>European Fashion Heritage Association, Innovation Manager di inDICEs</em></p><p><br></p><p><strong>11:00-11:15 Verso istituzioni culturali incentrate sulla partecipazione e sulla loro missione: le raccomandazioni politiche di inDICEs</strong></p><p>Maria Drabczyk &amp; Aleksandra Janus, <em>Centrum Cyfrowe</em></p><p><br></p><p><strong>11:15-11:30 Diritto d'autore, dati e patrimonio culturale: raccomandazioni politiche del progetto reCreating Europe per le istituzioni culturali</strong></p><p>Giulia Dore, <em>Università di Trento</em></p><p><br></p><p><strong>11:30-11:45 Dopo la riforma del diritto d'autore: le nuove raccomandazioni politiche di COMMUNIA per il pubblico dominio</strong></p><p>Justus Dreyling, <em>COMMUNIA</em></p><p><br></p><p><strong>11:45-12:00 Verso una migliore condivisione del patrimonio culturale: gli elementi salienti delle politiche di Creative Commons</strong></p><p>Brigitte Vézina, <em>Creative Commons</em></p><p><br></p><p><strong>12:00-12:30 Tavola rotonda e Q&amp;A</strong></p>
  • +<p><strong>Chair</strong>: Marco Rendina, <em>European Fashion Heritage Association, Innovation Manager di inDICEs</em></p><p><br></p><p><strong>11:00-11:15 Verso istituzioni culturali incentrate sulla partecipazione e focalizzate sulla loro missione: le politiche raccomandate dal progetto Indices</strong></p><p>Maria Drabczyk &amp; Aleksandra Janus, <em>Centrum Cyfrowe</em></p><p><br></p><p><strong>11:15-11:30 Diritto d'autore, dati e patrimonio culturale: le politiche raccomandate dal progetto reCreating Europe per le istituzioni culturali</strong></p><p>Giulia Dore, <em>Università di Trento</em></p><p><br></p><p><strong>11:30-11:45 Dopo la riforma del diritto d'autore: le nuove politiche raccomandate da COMMUNIA per il pubblico dominio</strong></p><p>Justus Dreyling, <em>COMMUNIA</em></p><p><br></p><p><strong>11:45-12:00 Verso una condivisione migliore del patrimonio culturale: gli elementi salienti delle politiche di Creative Commons</strong></p><p>Brigitte Vézina, <em>Creative Commons</em></p><p><br></p><p><strong>12:00-12:30 Tavola rotonda e Q&amp;A</strong></p>
Eliminazioni
  • -

    Chair: Marco Rendina, European Fashion Heritage Association, Innovation Manager di inDICEs


    11:00-11:15 Verso istituzioni culturali incentrate sulla partecipazione e sulla loro missione: le raccomandazioni politiche di inDICEs

    Maria Drabczyk & Aleksandra Janus, Centrum Cyfrowe


    11:15-11:30 Diritto d'autore, dati e patrimonio culturale: raccomandazioni politiche del progetto reCreating Europe per le istituzioni culturali

    Giulia Dore, Università di Trento


    11:30-11:45 Dopo la riforma del diritto d'autore: le nuove raccomandazioni politiche di COMMUNIA per il pubblico dominio

    Justus Dreyling, COMMUNIA


    11:45-12:00 Verso una migliore condivisione del patrimonio culturale: gli elementi salienti delle politiche di Creative Commons

    Brigitte Vézina, Creative Commons


    12:00-12:30 Tavola rotonda e Q&A

Aggiunte
  • +

    Chair: Marco Rendina, European Fashion Heritage Association, Innovation Manager di inDICEs


    11:00-11:15 Verso istituzioni culturali incentrate sulla partecipazione e focalizzate sulla loro missione: le politiche raccomandate dal progetto Indices

    Maria Drabczyk & Aleksandra Janus, Centrum Cyfrowe


    11:15-11:30 Diritto d'autore, dati e patrimonio culturale: le politiche raccomandate dal progetto reCreating Europe per le istituzioni culturali

    Giulia Dore, Università di Trento


    11:30-11:45 Dopo la riforma del diritto d'autore: le nuove politiche raccomandate da COMMUNIA per il pubblico dominio

    Justus Dreyling, COMMUNIA


    11:45-12:00 Verso una condivisione migliore del patrimonio culturale: gli elementi salienti delle politiche di Creative Commons

    Brigitte Vézina, Creative Commons


    12:00-12:30 Tavola rotonda e Q&A

Eliminazioni
  • -<p><strong>Chair</strong>: Marco Rendina, <em>European Fashion Heritage Association, Innovation Manager di inDICEs</em></p><p><br></p><p><strong>11:00-11:15 Verso istituzioni culturali incentrate sulla partecipazione e sulla loro missione: le raccomandazioni politiche di inDICEs</strong></p><p>Maria Drabczyk &amp; Aleksandra Janus, <em>Centrum Cyfrowe</em></p><p><br></p><p><strong>11:15-11:30 Diritto d'autore, dati e patrimonio culturale: raccomandazioni politiche del progetto reCreating Europe per le istituzioni culturali</strong></p><p>Giulia Dore, <em>Università di Trento</em></p><p><br></p><p><strong>11:30-11:45 Dopo la riforma del diritto d'autore: le nuove raccomandazioni politiche di COMMUNIA per il pubblico dominio</strong></p><p>Justus Dreyling, <em>COMMUNIA</em></p><p><br></p><p><strong>11:45-12:00 Verso una migliore condivisione del patrimonio culturale: gli elementi salienti delle politiche di Creative Commons</strong></p><p>Brigitte Vézina, <em>Creative Commons</em></p><p><br></p><p><strong>12:00-12:30 Tavola rotonda e Q&amp;A</strong></p>
Aggiunte
  • +<p><strong>Chair</strong>: Marco Rendina, <em>European Fashion Heritage Association, Innovation Manager di inDICEs</em></p><p><br></p><p><strong>11:00-11:15 Verso istituzioni culturali incentrate sulla partecipazione e focalizzate sulla loro missione: le politiche raccomandate dal progetto Indices</strong></p><p>Maria Drabczyk &amp; Aleksandra Janus, <em>Centrum Cyfrowe</em></p><p><br></p><p><strong>11:15-11:30 Diritto d'autore, dati e patrimonio culturale: le politiche raccomandate dal progetto reCreating Europe per le istituzioni culturali</strong></p><p>Giulia Dore, <em>Università di Trento</em></p><p><br></p><p><strong>11:30-11:45 Dopo la riforma del diritto d'autore: le nuove politiche raccomandate da COMMUNIA per il pubblico dominio</strong></p><p>Justus Dreyling, <em>COMMUNIA</em></p><p><br></p><p><strong>11:45-12:00 Verso una condivisione migliore del patrimonio culturale: gli elementi salienti delle politiche di Creative Commons</strong></p><p>Brigitte Vézina, <em>Creative Commons</em></p><p><br></p><p><strong>12:00-12:30 Tavola rotonda e Q&amp;A</strong></p>
Numero della versione 17 di 18 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar: Sebastiano Prandoni Sebastiano Prandoni
Versione creata il 18/01/2023 13:01
  • Terms and Conditions
  • Change Impact Assessment Framework
  • Scarica i file Open Data
Europe flag
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 870792.
The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily represent the opinion of the European Union.
Neither the EASME nor the European Commission is responsible for any use that may be made of the information contained therein.
Creative Commons License Website made with free software external-link(Collegamento esterno).
Decidim Logo
Made by Platoniq external-link(Collegamento esterno)

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Hai dimenticato la password?